CODRIGNANO

INDIRIZZO | Via Codrignano 38 – Codrignano, 40021 Borgo Tossignano (BO) |
TITOLARE | S. Geminiano |
TELEFONO | |
INCARICHI | Amministratore Parrocchiale l'arciprete emerito di Borgo Tossignano don Marco Baroncini |
ORARIO MESSE | FESTIVO: ore 9.30 |
Un po' di storia
1062 (preesistenza chiesa) esisteva già nell'XI secolo nel luogo detto Curtis Codrignani ed era ricordata come pieve di San Geminiano in Codrignano. Descrizione: la chiesa intitolata a San Geminiano esisteva già nel 1062 nel luogo detto curtis Codrignani: il termine Codrignano potrebbe derivare da una caratteristica del terreno e significherebbe argilla dura, roccia, oppure potrebbe avere origine dal nome della famiglia romana Coturnius o ancora dalla ricchezza di cacciagione nella zona, essendo piena di quaglie, in latino coturnices.
Il tempio attuale è stato innalzato fra il 1400 e il 1500 e all'inizio di questo secolo si intende restaurarlo per conferirgli un volto nuovo, ma i lavori rimangono a metà per mancanza di fondi così che inizialmente presenta un solido stile rinascimentale nella zona presbiteriale e nella restante spesse mura di sassi e il cinquecentesco soffitto a capriate. Nella chiesa si possono inoltre ammirare due immagini distinte della Vergine venerate sotto il titolo di Madonna di Sant'Anna e Beata Vergine del Buon Consiglio: la prima è una ceramica imolese o faentina del 1600 raffigurante la Vergine con abito e mantello floreali, con il bambino sulle ginocchia e per quanto attiene alla seconda, è stata donata da don Antonio Lorenzo Agnoli nel 1803. La chiesa misura 22x8 metri e ha una cappella con abside in scagliola riproducente il marmo di diversi colori e al centro la nicchia all'interno della quale il dipinto della Madonna del Buon Consiglio trova la sua sistemazione definitiva. Sull'altare maggiore campeggia un quadro dedicato al santo titolare, in cornu Epistolae vi è l'altare del Rosario e in cornu Evangelii quello eretto in onore di San Francesco di Paola. Di fianco alla chiesa, anche se staccato, si alza il campanile in mattoni a vista, che ha sostituito il precedente a vela, cioè formato da un muro sovrastante il tetto della chiesa con una bifora.

VITA PARROCCHIALE
PREGHIERA
“Vieni ancora, o Signore, in mezzo a noi! Entra nelle nostre case, dove abitiamo, vieni nelle piazze, dove ci incontriamo con quelli che conosciamo, fermati nei posti di lavoro, dove invece di ringraziarti per la sicurezza di uno stipendio, troppe volte ci lamentiamo per la grande fatica e per lo sfruttamento che troppe volte dobbiamo subire.
Tu, o Signore, sei per noi un baluardo di difesa, anche nella notte del dolore, nella crisi più nera, nello sconforto più grande, quando da ogni parte non vediamo altro che buio, indifferenza e sopraffazione da parte di tanti!
Per tutti noi forte e sicura è la tua protezione, o Signore, certa è la salvezza che ci porta a Te, perché Tu sei un Dio che ci conosci fino in fondo. Sai come siamo fatti, hai compassione della nostra miseria e della poca fede che spesso ci costringe a chiuderci in noi stessi, con tanti problemi, senza mai poter alzare a Te la nostra voce di supplica, di preghiera e di richiesta di perdono.
O Signore, ascolta oggi il nostro pianto e il nostro grido di dolore per tutto quello che si agita dentro di noi! Asciuga le nostre lacrime, portaci con Te a conoscere la Tua gloria.
La potenza della Tua mano sempre ci aiuti e ci sostenga. Guidaci, o Signore, nelle strade della vita, perché abbiamo a ricalcare le orme di Cristo… per salire verso il Tuo Santo Monte.”
Don Marco Baroncini
Borgo Tossignano Martedi 29 Luglio




